Relazione annuale e Bilancio 2004 |
Nel primo trimestre raccogliamo e acquistiamo materiale e apparecchiature per i laboratori di Elettronica, Misure Elettriche, Impianti Elettrici, Informatica e le officine di aggiustaggio e macchine utensili. Il 24 marzo si tiene un'assemblea straordinaria per modificare lo statuto rispettando le esigenze di una ONLUS. Di conseguenza veniamo iscritti nell'anagrafe unica delle ONLUS in data 23 Aprile. Vengono firmati dalla Diocesi di Ngozi, su nostra richiesta, i contratti con i costruttori PRECOM per il rifacimento della palazzina a due piani con otto aule e con Malachi KARENGANE per la costruzione del passaggio coperto, il blocco sanitario e la cisterna per l'acqua per un totale di 90.000 Euro. Tra aprile e giugno vengono fatte tre spedizioni con cargo aereo del materiale sopra indicato, più quanto necessario per l'impianto elettrico della nuova palazzina per un totale di ca.900 kg. In Agosto i nostri soci Alessandro Alcetta (esperto di impianti elettrici) e Marcellino De Polo (insegnante di laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni del Rossi) accompagnato da sua figlia Elisa (diplomata in francese) si recano a Ngozi. Sandro si dedica all'istallazione dell'impianto elettrico nel nuovo fabbricato, mentre Marcellino, dopo aver preparato con l'aiuto di Elisa l'inventario del materiale arrivato, tiene dei corsi tecnico pratici di elettronica e i primi corsi di informatica per gli insegnanti della scuola. La stampa vicentina riporta con interesse queste nostre attività. In settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico, al ciclo triennale, vengono aggiunte altre due specializzazioni: elettromeccanica e informatica. Il numero degli iscritti al ciclo superiore aumenta del 53% arrivando a 107 allievi. Nel Settembre 2004 parte un "container" contenente due torni, una fresatrice ed altri utensili per l'officina di meccanica, altri 13 PC, 4 trainers (apparecchiature didattiche per le telecomunicazioni), un gruppo di continuità ed altre attrezzature. Il primo ottobre, in occasione del Sat Expo di Vicenza, l'ing. Giuliano Berretta presidente dell'EUTELSAT (la terza ditta satellitare del mondo), nonchè ex insegnante del Rossi, dona al nostro presidente Federico Faggin un'antenna parabolica bidirezionale, con relativi strumenti, per collegare il Lycée Technique al satellite W3A dell'EUTELSAT, lanciato nel marzo di quest'anno, e quindi permettere l'accesso Internet alla scuola.
Il 19 ottobre, partono per Ngozi i soci Sandro Alcetta, Pietro Fox, Lino Peretti e il giovane volontario Paolo Brunello. Sandro completa l'impianto elettrico iniziato in agosto mentre Lino comincia a impostare con l'insegnante di meccanica locale installano i corsi di aggiustaggio insegnando dopo aver inventariato e sistemato il materiale ricevuto per la meccanica. Lino e Sandro sistemano poi nell'officina le macchine utensili che già si trovavano a Ngozi. Pietro sistema, assieme all'insegnante, il materiale per il laboratorio di misure elettriche e per il laboratorio di istallazioni elettriche tenendo dei brevi corsi di introduzione. Paolo mette a punto il laboratorio di informatica e inizia i primi corsi di informatica di base per tutti gli insegnanti della scuola. Il 15 Novembre, nel corso di una bella cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità si consegnano simbolicamente le chiavi dei laboratori al Direttore Generale dell'Insegnamento Tecnico e Professionale del Burundi. Duranre il soggiorno a Ngozi si apre presso la Interbank un conto WITAR che ci permette di trasferire fondi dall'Italia in Euro che ora viene cambiato in moneta locale a cambi favorevoli. Vengono controllati il completamento dei lavori edili e si chiude il pagamento degli stessi. Al ritorno dal viaggio si è quindi potuto presentare alla Fondazione CaRiVe, che ci aveva elargito un contributo di 80.000 Euro per i lavori edili, il conteggio completo delle spese sostenute. Sandro, Lino e Pietro ritornano in Italia il 19 Novembre, mentre Paolo rimane fino a prima di Natale per continuare i corsi per gli insegnanti e preparare l'insegnante locale per i corsi agli allievi. Per la fine dell'anno viene preparato un CD documentario sulle attività del 2004, che viene inviato ai donatori e potenziali donatori WITAR.
|
BILANCIO CONSUNTIVO 2004
|
|
|
Il Bilancio dell'Associazione al 31/12/2004 si compone dei seguenti capitoli:
|
|
|
RENDICONTO ECONOMICO DELL'ASSOCIAZIONE PER IL 2004
|
|
|
ENTRATE
|
|
|
Da fonti pubbliche
|
|
|
Contributo Provincia di Vicenza (2° e 3° tranche)
|
€
|
41.645,69
|
Da fonti private
|
|
|
Contributi, donazioni (allegato n°1)
|
€
|
182.981,26
|
Quote associative
|
€
|
1.520,00
|
TOTALE ENTRATE
|
€
|
226.146,95
|
USCITE
|
|
|
Costi di gestione Associazione (Arredi d'ufficio, telefono, posta , luce, banca, cancelleria assicurazioni, promozioni)
|
€
|
6.282.20
|
Costi per viaggi (Viaggi,assicurazioni, spese soggiorno operatori WITAR e spese varie in Burundi)
|
€
|
14.953,52
|
Altri costi (Allegato n° 2)
|
€
|
170.002,11
|
TOTALE USCITE
|
€
|
191.237,83
|
AVANZO
|
€
|
34.909,12
|
STATO PATRIMONIALE DELL'ASSOCIAZIONE AL 31/12/2004
|
|
|
ATTIVO PATRIMONIALE
|
|
|
In Cassa contanti (in segreteria)
|
€
|
241,34
|
In Cassa Burundi (Interbank)
|
€
|
770,37
|
Crediti (allegato n° 3)
|
€
|
93.530,00
|
TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE
|
€
|
94.541,71
|
PASSIVO PATRIMONIALE
|
|
|
Debito Unicredit Banca - Vicenza
|
€
|
6.640,82
|
Debiti (allegato n° 3)
|
€
|
35.019,46
|
Avanzo 2004
|
€
|
34.909,12
|
Avanzo anni precedenti
|
€
|
17.972,31
|
TOTALE PASSIVO PATRIMONIALE
|
€
|
94.541,71
|
ALLEGATO N°1 - CONTRIBUTI E DONAZIONI DA FONTI PRIVATE
|
|
|
Associazione industriali Vicenza
|
€
|
40.000,00
|
Faggin Federico
|
€
|
35.852,92
|
Banca Popolare di Vicenza
|
€
|
2.500,00
|
Banca popolare di Marostica (VI)
|
€
|
200,00
|
Popp Dorthea Fox
|
€
|
2.000,00
|
De Polo Marcellino
|
€
|
1.175,00
|
Calearo Antenne spa
|
€
|
5.000,00
|
Fratelli Comunello spa
|
€
|
2.500,00
|
Av. Ugo Dallago
|
€
|
1.000,00
|
Fondazione CARIVERONA
|
€
|
80.000,00
|
ST Foundation
|
€
|
12.000,00
|
Avanzo Cassa Burundi (Opere edili 2002)
|
€
|
753,34
|
TOTALE CONTRIBUTI E DONAZIONI DA FONTI PRIVA
|
€
|
182.981,24
|
ALLEGATO N°2 - ALTRI COSTI
|
|
|
Acquisti e manutenzione in Italia e Burundi macchine, attrezzature materiali di consumo
|
€
|
63.130,42
|
Opere Edili e impianti per Lycée Technique A.Rossi
|
€
|
89.396,66
|
Spedizioni aeree e containers, dogana, imballaggi e trasporti macchinari
|
€
|
17.475,03
|
TOTALE ALTRI COSTI
|
€
|
170.002,11
|
ALLEGATO N° 3
|
|
|
CREDITI
|
|
|
Fondazione CARIVERONA
|
€
|
80.000,00
|
ST Foundation
|
€
|
12.000,00
|
P.Brunello
|
€
|
1.530,00
|
TOTALE CREDITI
|
€
|
93.530,00
|
DEBITI
|
|
|
Soci ( B.Bortolon, R.Cova, P.Fox)
|
€
|
33.990,56
|
Telefono
|
€
|
800,50
|
P.Brunello
|
€
|
228,60
|
TOTALE DEBITI
|
€
|
35.019,46
|
|
|