Paolo Brunello (il nostro rappresentante in Burundi) passa il gennaio a Vicenza per approfondire i contatti con i professori del Rossi che sono interessati a partecipare al progetto di cooperazione tra l' ITIS e il LTAR. Il 12 gennaio, assieme a rappresentanti dell' EUTELSAT , abbiamo presentato il progetto LTAR e-learning al Direttore dei sistemi informativi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ritornato a Ngozi, Paolo incontra il nuovo direttore del LTAR Anselme NGOMIRAKIZA Il 7 Marzo il professore di geografia Alexis WAKANA fa lezione per la prima volta con il proiettore navigando tra i vari siti di geografia, questa prima esperienza di utilizzo dei contenuti del WEB viene accolta con entusiasmo dagli alunni. Il 9 Marzo abbiamo avuto una nuova prima: insegnamento a distanza tra Concetto Privitera da Vicenza e gli insegnanti di elettrotecnica Sabbas e Déogratias usando la Sharing Window di ivisit sulla progettazione dell' impianto elettrico per le nuove aule del ciclo inferiore (appena costruite dalla Diocesi a fianco dei fabbricati del ciclo superiore) con il programma Tplan. Il 14 Marzo durante la riunione del collegio docenti del LTAR vengono eletti i membri del CoGeAu ("Comité de Gestion de l'Autofinancement“ Comitato di gestione dell' autofinanziamento) che inizierà i sui lavori il 21 mazo. Il 31 marzo videoconferenza tra Torino ed Ngozi, in occasione dell'inaugurazione del nuovo centro satellitare di Torino, con la presenza di Giuliano Berretta, presidente dell' Eutelsat e il Sindaco di Torino Dott. Chiamparino. In Aprile Paolo riprende contatto con Patrick de Wulf, responsabile della Cooperazione Tecnica Belga e con il BEET (Bureau d'Etudes de l'Enseignement Technique) che stanno lavorando sull' aggiornamento dei programmi didattici delle scuole tecniche Burundesi e contano molto sulla nostra cooperazione. Il primo giugno scarichiamo finalmente, sulla piattaforma fatta costruire appositamente, il container spedito da Vicenza il febbraio scorso. Con questo container abbiamo spedito quattro torni, due fresatrici, materiale elettrico, un gruppo elettrogeno da 6KVA e molte altre apparecchiature che serviranno per completare e attrezzare il nuovo fabbricato di 1000mq attualmente in costruzione. Alla fine di Giugno gli allievi della 3ET (l' ultima classe del corso di Elettronica) fanno la gita di fine corso a Bujumbura, capitale del Burundi, visitando i servizi dell' aeroporto e la sede della Radio e Televisione Burundesi. In entrambi i casi i responsabili tecnici delle due organizzazioni danno una descrizione dettagliata delle apparecchiature e della loro utilizzazione. All' inizio di luglio Giorgio Mariga, ex professore di elettronica del Rossi. si ferma ad Ngozi per discutere con Prosper, insegnante di elettronica, il programma di un corso di telecomunicazioni da tenere il prossimo anno scolastico. Allo stesso tempo Bruno Padovan, insegnante del Rossi con un suo allievo Paolo Girolometto tengono un corso teorico e pratico di saldatura seguito dai due insegnanti Joseph e Claude e dagli allievi della 2EM a quali si sono aggiunti allievi di altri classi sebbene sia periodo di vacanze estive. Il corso dura tre settimane, alla fine 22 allievi passano il test teorico di fine corso con una media di 6,8 (su 10).
Il 19 luglio 11 soci, insegnanti del Rossi e simpatizzanti della WITAR arrivano a Bujumbura per presiedere alla cerimonia della consegna dei diplomi ai 17 nuovi diplomati del LTAR. Con un intenso programma "ecoturistico" i gitanti possono "vivere" la realtà burundese che li lascia affascinati e impressionati. Sono accompagnati da un giornalista e da un operatore che girano un video sul LTAR "una scuola a banda larga" che viene poi messo in distribuzione alla fine dell' anno.
Lunedì 17 luglio Sandro Alcetta, Lorenzo Zorzi e Marcellino De Polo arrivati freschi dall' Italia cominciano l' installazione dell' impianto elettrico del nuovo fabbricato coadiuvati dagli insegnanti Déogratias e Sabbas e da un gruppo di allievi. Il lavoro durerà quattro settimane.
Marcellino (insegnante di laboratorio del Rossi) prolunga la sua presenza fino a metà settembre per tenere dei corsi agli insegnanti di elettronica Adrien, Kaloso e Prosper ed ad un gruppo di allievi volontari (siamo ancora durante la vacanze estive) sul trainer della radio e su circuiti elettronici.
Il 25 ottobre videoconferenza tra gli insegnanti dell' ITIS e del LTAR per consolidare i nuovi "accoppiamenti": Daniela e Agrippine per la chimica, Enrico e Tiziana con Melchior ed Emile per la matematica. Il 30 novembre Paolo presenta il progetto e-learning della WITAR alla EDUCA di Berlino (Conference on Technology Supported Learning) suscitando molto interesse. Sandro Alcetta e Fausto dal Maso si recano a Ngozi per completare l' impianto elettrico del nuovo fabbricato, sfortunatamente una volta completata la copertura, il tetto, sorretto da capriate in legno crolla in una sala e da segni di cedimendo in molti altri punti. Durante un sopraluogo fatto in dicembre dal nostro vicepresidente Pietro Fox accompagnato da Bruno Padovan si constata che le capriate sono state fatte talmente male da non essere riparabili. Con l' impresa edile PRECOM si concorda che il tetto deve essere rifatto con capriate in ferro e pannelli Alu-Zinc. Questo comporterà una maggior spesa di 35.000 Euro.
Durante il suo soggiorno in Burundi, Pietro prende contatto con tutte le autorità sia del ministero dell' Istruzione pubblica che della Diocesi, per chiedere che ci si impegni per migliorare il livello degli insegnanti tecnici, sostituendone alcuni che non sono stati in grado di prendere vantaggio dei corsi di formazione tenuti durante l' anno.
Bilancio Preliminare 2006 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricavi |
Anno 2006 |
|
Costi |
Anno 2006 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da fonti private |
|
|
Costi di gestione |
22.967,82 |
|
|
|
|
|
Quote Ass. |
480,00
|
|
Progetto Burundi |
|
Altri Privati |
62.732,23
|
|
Opere Edili |
100.394,69 |
Aggiustamento |
303,54
|
|
Spese Viaggi WITAR |
23.758,89 |
|
Attrezzature |
26.894,81 |
Da fonti pubbliche |
|
Spedizioni |
11.097,31 |
|
Altri |
4.227,09 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale Burundi |
166.372,79 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
63.515,78 |
|
Totale |
189.340,61 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Avanzo |
-125.824,84 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attivo Patrimoniale |
Anno 2006 |
|
Passivo Patrimoniale |
Anno 2006 |
|
|
|
|
|
Cassa banca Unicredit |
5.018,62 |
|
Avanzo anno corrente |
-125.824,84
|
Cassa Vicenza contanti |
58,65 |
|
Cassa Postepay |
348,12 |
|
|
|
Cassa Burundi (contanti+Interbank) |
6.921,58 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale cassa |
12.346,97 |
|
Avanzo anni precedenti |
177.548,84 |
|
|
|
|
|
Crediti |
|
|
Debiti |
|
Fondazione CaRiVe |
36.596,19 |
|
|
|
Sestante |
2.195,12 |
|
|
|
LTAR |
231,92 |
|
|
|
Metalusa (putrelle) |
353,81 |
|
|
|
Totale crediti |
39.377,04 |
|
Subtotale debiti |
0,00 |
|
|
|
|
|
Totale |
51.724,01 |
|
Totale |
51.724,01 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Donazioni 2006 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonti Private |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Faggin Federico |
19.748,62 |
|
|
|
STMicroelectronics Foundation |
29.922,00 |
|
|
|
Banca Popolare di Vicenza |
2500,00 |
|
|
|
Riello Giordano |
3000,00 |
|
|
|
Associazione Artigiani |
3000,00 |
|
|
|
Zanarotti Adelina |
1000,00 |
|
|
|
Dainese |
1000,00 |
|
|
|
Centro Missionario Faccin |
1000,00 |
|
|
|
Altri |
1.561,61 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
62.732,23 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|