Relazione annuale e Bilancio 2018 |
RELAZIONE ANNUALE E BILANCIO 2018
Bilancio WITAR 2018
|
|
|
RICAVI
|
Anno 2018
|
COSTI
|
Anno 2018
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da fonti private
|
|
Costi di gestione
|
628,69
|
|
|
|
|
|
|
Progetto Burundi
|
|
|
|
|
|
Ass. Industriali
|
|
Spese Viaggi
|
202,56
|
5% mille
|
1.229,92
|
Vitto e alloggio
|
199,03
|
Quote Ass.
|
60,00
|
Borse di studio
|
1.402,60
|
Altri Privati
|
4.716,84
|
Varie
|
147,56
|
Altri ricavi
|
|
Attrezzature
|
1.010,25
|
Aggiustamento
|
4,05
|
Spedizioni
|
7.215,00
|
|
|
Costi bancari
|
19,63
|
|
|
Compensi e contributi
|
0,00
|
|
|
|
|
Da fonti pubbliche
|
|
Totale Burundi
|
10.196,63
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale
|
6.010,81
|
Gran Totale
|
10.825,32
|
|
|
|
|
|
|
Avanzo
|
-4.814,51
|
Bilancio WITAR 2018
|
|
|
|
Attivo Patrimoniale
|
Anno 2018
|
Passivo Patrimoniale
|
Anno 2018
|
|
|
|
|
Banca Prossima
|
7.985,37
|
|
|
Cassa Vicenza
contanti
|
100,70
|
Avanzo 2018
|
-4.814,51
|
Cassa Burundi
(cont.+IBB)
|
1.459,00
|
|
|
|
|
|
|
Totale cassa
|
9.545,07
|
Avanzo anni
precedenti
|
14.359,58
|
|
|
|
|
Totale
|
9.545,07
|
Totale
|
9.545,07
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scarto Attivo-Passivo-=
|
0,00
|
|
|
|
|
Alessandro Rossi
|
 WITAR Associazione Istituto Tecnico Alessandro Rossi nel Mondo |
ITIS Rossi
|
La WITAR “Associazione Istituto Tecnico Alessandro Rossi nel Mondo¨ è una associazione non profit fondata nel 2002 dal dott. Federico Faggin, allora Presidente dell' Associazione Ex Allievi dell' Istituto Tecnico Industriale Alessandro Rossi di Vicenza.
SCOPI DELL' ASSOCIAZIONE
La WITAR ha lo scopo di promuovere e sostenere l' educazione e la cultura tecnica nei paesi in via di sviluppo, al fine di accelerarne lo sviluppo sociale ed economico, usando il modello offerto dall' Istituto Tecnico Industriale Alessandro Rossi di Vicenza. Tale scopo poggia sulla convinzione che per dare un aiuto concreto alle popolazioni economicamente e tecnologicamente meno svilupppate sia necessario promuovere una cultura tecnica e imprenditoriale capace di creare e potenziare attività produttive basate sulle risorse local. Tutto ciò emulando il ruolo di successo svolto dall' Istituto Rossi nel promuovere una cultura tecnico-imprenditoriale nella provincia di Vicenza, a partire dalla fine del secolo XIX.
PROGETTO BURUNDI
Nel 1998 Enzo Ziviani, presidente dell' AS.CO.M (Associazione Cooperazione Missionaria di Legnago), invitò l' allora Preside dell' Istituto Rossi, Concetto Privitera, a dare un aiuto nello sviluppo del Liceo Tecnico appena fondato a Ngozi, una città nel nord del Burundi (Africa), dalla Diocesi di Ngozi. L' ing. Privitera e l' ing. Bruno Padovan, allora responsabile dell' Ufficio Tecnico dell' Istituto, raccolsero l' invito appoggiandosi alla Associazione Ex Allievi dell' Istituto Rossi. Il dott. Federico Faggin, allora presidente dell' Associazione Ex Allievi, viste le difficoltà di gestire tale attività in seno all' Associazione Ex Allievi, decise di fondare la WITAR, una associazione interamente dedicata alla promozione dell' educazione tecnica e imprenditoriale nei paesi in via di sviluppo, partendo dal Liceo Tecnico di Ngozi. Federico Faggin fu il presidente della WITAR e il suo principale raccoglitore di fondi, fino alla fine del 2009, quando la presidenza fu assunta dal vicepresidente della WITAR, Pietro Fox. Durante il periodo 2004-2009 la WITAR costruì e attrezzò nuove aule, officine e laboratori, mettendo in grado il Liceo Tecnico di perseguire la sua funzione didattica. |
|
Viaggio equo-solidale in Burundi |
Sulla falsa riga del viaggio organizzato con grande successo nel luglio 2006 offriamo anche quest'anno un viaggio di 13 giorni in Burundi
Per vedere la presentazione del viaggio clicca qui
Per maggiori dettagli sul programma del viaggio clicca qui. |
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |